This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
Martina Franca
La Capitale della Valle d’Itria
Un tour della Valle D’Itria non sarebbe completo senza una tappa a Martina Franca. Situata sulle colline orientali della Murgia, al centro tra il Mar Ionio e l’Adriatico, Martina Franca unisce arte storia fin dal neolitico.Il suo centro storico dai toni bianchi dominanti è arricchito dai magnifici portali dei palazzi storici signorili in stile rococò, tra i quali il Palazzo Ducale, Palazzo Martucci, Palazzo dell’Università e la Basilica di San Martino. Per scoprire la sua anima rurale, bisogna invece allontanarsi dal centro storico e imboccare le vie della campagna dove spuntano i trulli e le meravigliose masserie, incorniciate da imponenti muretti a secco.
Il cuore di Martina Franca è rappresentato dalla sua città vecchia, un labirinto di stradine lastricate, piazze accoglienti e antichi edifici con facciate in pietra chiara. Gli archi barocchi, le chiese storiche e le balconate fiorite creano un'atmosfera unica che ti fa sentire come se fossi tornato indietro nel tempo. Uno dei luoghi più iconici è la piazza principale, Piazza Plebiscito, circondata da eleganti edifici storici e dominata dalla splendida Basilica di San Martino.
Un altro aspetto storico di Martina Franca è la sua tradizione artigianale, in particolare la lavorazione del ferro battuto, rinomato in tutto il mondo per la sua qualità e il suo design elegante. Puoi visitare le botteghe artigiane locali per vedere gli artigiani all'opera e acquistare pezzi unici.
La città è anche famosa per il suo "Festival della Valle d'Itria", che in estate attira musicisti e amanti della musica da tutto il mondo. Durante questo evento, è possibile godersi spettacoli di opera, musica classica e concerti all'aperto nelle splendide piazze della città.
Degne di nota sono le diverse produzioni agroalimentari della zona, tra le quali spiccano il Capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food, il caciocavallo podolico e i vini basati su due varietà autoctone, la Verdeca e il Bianco d’Alessano.
Cosa vedere:
- Palazzo ducale
- Palazzo Martucci
- Basilica San Martino
- Palazzo dell’Università
- Torre Civica
- Chiesa del Carmine
- Riserva Naturale Regionale Orientata “Bosco delle Pianelle”